Richiedi una DISINFESTAZIONE da Processionaria

Richiedi una DISINFESTAZIONE da Processionaria

Richiedi una DISINFESTAZIONE Processionaria

Disinfestazione Processionaria

Intervieni subito con una disinfestazione delle processionarie e rimozione dei nidi.

ELIMINA LE PROCESSIONARIE
CON UNA BIO DISINFESTAZIONE
SENZA PESTICIDI!

Disinfestazione processionaria

Interventi sicuri Senza Pesticidi

Disinfestazione processionaria per privati e aziende

Personale tecnico qualificato

Utilizzo di tecniche all’avanguardia

Salvaguardiamo la salute della tua famiglia e dei tuoi animali domestici

Gli interventi Senza Pesticidi sono Molto più efficaci dei trattamenti chimici

Nido di processionarie del pino? Un problema da risolvere subito.
La disinfestazione biologica è la migliore soluzione per un trattamento garantito.

Rimozione nidi processionaria azienda certificata

La processionaria e i rischi per la salute.

La processionaria non è solo dannosa per le piante ma anche per l’essere umano e soprattutto i nostri animali domesticiche vengono in contatto con essa. Il bruco, ricoperto di peli urticanti e velenosi, può provocare reazioni allergiche importanti anche di grave entità, provocando in alcuni soggetti anche shock anafilattico a causa dell’istamina, la sostanza rilasciata dai peli della processionaria. Un animale domestico che entra in contatto con la processionaria del pino, corre seri rischi per la propria salute, il contatto con questi insetti, può purtroppo portare alcuni animali anche alla morte. Per questo motivo, in caso di infestazione da processionaria nel proprio giardino o ambienti vicini, è fondamentale rivolgersi ad un azienda specializzata nella disinfestazione della processionaria con metodologie professionali e certificate.

Non aspettare, è importante agire subito con la rimozione dei nidi con metodi professionali.

ATTENZIONE noi diciamo DI NO ai pesticidi!
Abbiamo deciso di abbandonare l’utilizzo di pesticidi per la disinfestazione. Non risolvono il problema e soprattutto contaminano gli ambienti interni ed esterni, rilasciando principi attivi chimici e cancerogeni spesso per anni.

La processionaria (Thaumetopoea pityocampa), chiamate in alcuni luoghi “gatte pelose” è un lepidottero che assomiglia a un innocuo bruco ricoperto di peluria, ma è proprio questa peluria che risulta fortemente urticante.
La processionaria svolge la sua attività vitale nei mesi invernali mentre durante l’estate si trova nello stato di bozzolo che viene posto sotto il terreno. Una volta trasformate in falene, le processionarie escono dal sotto suolo in agosto e iniziano la ricerca delle piante su cui deporre le uova. Le femmine possono produrre fino a 300 uova una attaccata all’altra in un’unica massa che viene fissata agli aghi del pino prescelto.

Dopo 4 settimane avviene la schiusa delle uova da cui nascono le larve che subito iniziano a nutrirsi degli aghi del pino che riescono a frantumarne grazie alle forti mandibole di cui sono dotate.

Giunta la primavera riprende la vita attiva delle processionarie che alla fine di maggio si muovono cercando il luogo adatto in cui creare il bozzolo. Una volta individuato, i bruchi scavano una buca profonda 10/15 cm e costruiscono l’involucro in cui restano per un mese. In alcuni casi lo stato di crisalide può durare anche per uno o più anni.

Nel mese di luglio esce dal bozzolo trasformato in falena con un’apertura alare di 4 cm e il corpo di colore grigio con venature brune..

Nella stagione estiva, nelle ore serali gli esemplari adulti emergono dal suolo e sfarfallano. Dopo qualche giorno e l’accoppiamento, le femmine cercano luoghi adatti alla deposizione delle uova, mentre i maschi muoiono. Ciascun esemplare femmina può deporre fino a 300 uova, che vengono disposte lungo gli aghi di pino. Trascorse circa 4 settimane, le uova si schiudono e danno origine alle fameliche larve, volgarmente chiamate “bruchi”, che cominciano a nutrirsi degli aghi di pino e si muovono in gruppo, alla ricerca di nutrimento. In autunno, quando le temperature diventano progressivamente più rigide, le processionarie formano un nido sericeo, nel quale affronteranno l’inverno. L’attività riprende in primavera, quando abbandonano la pianta ospite e in fila indiana si dirigono in processione verso un luogo adatto in cui interrarsi, a circa 15 cm di profondità, dove, una volta raggiunta la maturità, si trasformano in farfalle ed emergono dal suolo nella stagione estiva.

Questi insetti, seppur piccoli, sono ricoperti di peli urticanti, sono la causa dei danni e delle allergie provocate dalla processionaria. Il pericolo deriva anche dalla facile dispersione dei peli, che a contatto con la pelle, possono provocare reazioni epidermiche e allergiche, come irritazioni cutanee, asma e congiuntiviti sia agli umani che agli animali domestici.

Cani e gatti sono particolarmente esposti al pericolo della processionaria, perchè annusando il terreno potrebbero inavvertitamente inalare i peli urticanti di questo infestante. Bisogna prestare particolare, soprattutto in primavera: il contatto con l’apparato digerente o respiratorio dell’animale potrebbe essere fatale!
I sintomi potrebbero variare in base all’esposizione:


1. eccessiva salivazione da parte dell’animale
2. vomito o diarrea aumento della temperatura corporea.

In questi casi è sempre bene riconoscere i sintomi e rivolgersi immediatamente al proprio veterinario.

CLa presenza di esemplari di processionaria del pino può essere molto pericolosa per la salute degli animali domestici e per l’uomo. Sono quindi fortemente sconsigliati i metodi “fai da te”. Ti suggeriamo di rivolegerti ad un azienda professionista, meglio ancora se opera con trattamenti ecologicici per debellare l’infestazione.

Le bio soluzioni per la disinfestazione delle processionarie.

La disinfestazione dalle processionarie e la rimozione dei nidi di processionaria, viene effettuata con vari metodi professionali, talvolta usati congiuntamente. La scelta della soluzione ottimale, verà valutata dai nostri esperti sul campo, in grado di adottare la migliore tecnica biologica senza pesticidi, per eliminare la processionaria in modo definitivo.

Lotta meccanica

Azienda specializzata nella Rimozione nidi processionaria meccanica

Specialmente nel caso dei pini prevede l’eliminazione fisica dei nidi in quanto la processionaria ne compromette il ciclo vitale risultando altamente nociva per le pinete.

Lotta microbiologica

Prevede l’uso di trappole feromoniche e biocidi di ultima generazione che se usati in modo oculato e con professionalità rispettano la biodiversità e non hanno alcuna tossicità per persone, animali e piante.

Contattaci | Chiama

Disinfestazione processionaria trappole feromone

Lotta microbiologica

Ditta Disinfestazione processionaria rimozione nidi professionale

Consiste nell’immettere direttamente all’interno del fusto sostanze insetticide che attraverso il sistema vascolare dell’albero saranno convogliate in tutta la chioma esplicando azione biocida e protettiva..

ATTENZIONE evita i pesticidi!

Non utilizzare ditte che usano pesticidi! “I singoli interventi di lotta chimica, non legati all’eliminazione delle cause primarie, producono solo risultati temporanei e non risolvono il problema. I prodotti attualmente disponibili sul mercato sono additivi o solventi di origine chimica e rappresentano veleni neurotossici ad ampio spettro; l’utilizzo di questi prodotti comporta un elevato impatto ambientale, soprattutto per l’entomofauna non-bersaglio.”

BioDisinfesta, La soluzione Garantita!

Nessun uso di pesticidi o prodotti chimici!

Non dovrai intervenire di nuovo!

Potrai vivere il tuo giardino

100% Eliminazione di nidi e processionarie!

Ambienti subito riutilizzabili!

Nessun pericolo di reazione allergiche

Disinfestazione vespe rimozione nidi

Affidati a personale esperto nella disinfestazione delle processionarie.
Compila il form
, un consulente sarà a tua disposizone.

Nome
Sei stato punto/a o morso/a?(Obbligatorio)